mercoledì 22 giugno 2011

una battuta di caccia alla parola

Nell’ambito della collaborazione, sempre più intensa, tra i diversi  corsi dell’UNITRE di San Gillio e tra questi e le altre realtà sangilliesi, il Laboratorio Teatrale ha chiesto, a “Parole in gioco”, che i contenuti principali che hanno dato corpo al lavoro svolto quest’anno dal laboratorio, fossero adattati ad un canto che già fa parte del repertorio del Coro “Cantores Egidii”, affinché il coro stesso potesse cantarlo nello spettacolo di fine anno.

Il canto in questione è Bendito Salvador di Robert Lowry (1826/1899).


            Benedetto Salvator, che sei nel mio cuor,
un amico come te giammai incontrerò.

O Cristo amico nostro, vieni amico nostro;
supplichiamo la tua presenza,
la pace e il perdono.

Ascolta il mio grido,
esaudisci la mia preghiera;
la tua dolce benedizione
sarà la mia salvezza.

O Cristo amico nostro, vieni amico nostro;
supplichiamo la tua presenza,
la pace e il perdono.

Nella prova, nel dolore
Giammai mi lascerai.
La tua dolce voce d’amore
Sarà la mia salvezza.

La tua luce illuminerà,
la tua pace ci colmerà
con te al nostro fianco
timore non avrem.

O Cristo amico nostro, vieni amico nostro;
supplichiamo la tua presenza,
la pace e il perdono.


La prima fase del nostro lavoro è consistita nell'accertare la metrica dei versi e le rispettive rime finali e/o interne ai versi stessi.
Nello schema che segue la metrica è essa evidente dai numeri mentre le rime lo sono dalle lettere alfabetiche.


Prima strofa           7     A     6     A
                              13     B


Seconda strofa      7     C     6     C
                              10      D
                                6      E   


Terza strofa            7      F
                              10      G
                               10      H
                                 8       I

Quarta strofa            7       C      6       C
                              10       D
                                6       E

Quinta strofa            8       L  
                                           6       M
                                         10       N
                                           8       O

                Sesta strofa          9       P
                                            9       P
                                            7       Q
                                            6       R

                Settima strofa       7       C      6      C
                                          10       D
                                            6       E


A questo schema si sono sovrapposti ai numeri (metrica)  e alle lettere (rime) gli elementi costituenti dello spettacolo 
che il "laboratorio teatrale" ci aveva sottoposto, però con una modifica. Mentre nel testo originale la seconda, la quarta e la settima strofa erano perfettamente uguali, nel nostro lavoro la settima strofa cambia il testo e quindi anche il suo schema cambia in quanto non è più:
                                                          
                                                                7     C      6      C10 
                                                                 D
                                                                 6     E


                                              ma bensì:
                                                          
                                                                7     C      6        C
                                                              10     S
                                                                 6     T
La seconda fase del nostro lavoro è consistita nel controllare se il nostro schema fosse del tutto corrispondente anche allo spartito constatando, come era ovvio, che non sempre lo era in quanto, per motivi musicali, il verso può contrarsi o espandersi.
I relativi adattamenti hanno interessato il quarto verso della terza e della quinta strofa, e l'intera sesta strofa.
Quello che segue è il testo definitivo.
                                                                             Luigi Tribaudino




Trasposizione dal testo originale “BENDITO SALVADOR” per lo spettacolo del laboratorio teatrale dell’UNITRE

Regina del mio cuor, regina dell’amor,
un regno come il tuo mai più incontrerò.

Regina amica nostra, vieni amica nostra;
sulle strade dei tuoi regni vieni
a scoprire il mondo.

Povero pescatore,
sente il canto delle sirene
lo salverà il fior del mare
che la sposa rubò.

Regina amica nostra, vieni amica nostra;
sule strade dei tuoi regni vieni
a scoprire il mondo.

La bella Inca segnata
macina il destino
e la principessa senza nome
Prezzemolin si svela.

Ritornerà il principe
a salvar la sorella
che un verme vorace
ahimè diventò.

Regina amica nostra, vieni amica nostra
ogni regno ha un colore
uguale il valore.

IL GRUPPO DI SCRITTURA

Nessun commento:

Posta un commento